Microsoft Windows 12 sembra voler fare le cose in grande e, oltre a sposare un chiaro orientamento nei confronti dell’intelligenza artificiale, avrà anche una versione web che gli permetterà di competere ad armi pari (o con qualche vantaggio) con Chrome OS.
Dunque, sebbene Windows 11 non sia certo un sistema operativo passato in disuso, essendo arrivato da poco tempo sul mercato, dalle parti di Microsoft sembrano emergere voci sempre più convinte sulle caratteristiche che avrà il suo successore. Anzi, c’è di più: secondo alcune indiscrezioni ben supportate, pare che Microsoft sia all’opera per portare avanti lo sviluppo di Windows 12, con una forte accelerazione sul pedale dell’innovazione e dell’intelligenza artificiale.
La versione di Windows 12 incentrata sul web
Tra le indiscrezioni che attendono solo una mera conferma vi sarebbe anche quella legata all’introduzione sul mercato di una versione incentrata sul web, con l’obiettivo di entrare in un segmento di mercato in cui Microsoft non risulta particolarmente appetibile e che è sostanzialmente dominato dalla presenza di Chrome OS.
Evidentemente, questo non significa però che Microsoft abbia il desiderio di eliminare la sua versione più tradizionale in favore di un sistema basato esclusivamente sul web. Piuttosto, la società americana potrebbe optare per una doppia strategia: da una parte conservare le caratteristiche classiche e distintive di Windows, dall’altra introdurre una versione più moderna e leggera del sistema operativo, che strizzerà evidentemente l’occhio a tutti i dispositivi a basso costo e, in particolare, quelli che vengono comunemente utilizzati nel settore dell’istruzione.
Ad ogni modo, di rumors si tratta. E sebbene le informazioni trapelate siano accompagnate da una credibilità che non stentiamo a sostenere, si tratta pur sempre di indiscrezioni che dovranno essere confermate.
Non mancano, però, gli indizi. In primo luogo, alcune offerte di lavoro recenti lanciate da Microsoft fanno riferimento alla copertura di ruoli che ambiscono a “definire e fornire la prossima generazione di esperienze e applicazioni Windows che abbracciano il client e il cloud”. Un suggerimento abbastanza chiaro che la società non disdegnerebbe un sistema operativo che possa combinare la potenza delle macchine client con la vastità e l’elasticità del cloud.
Attenzione, comunque, a non dare niente per certo. Non è infatti la prima volta che Microsoft sembra puntare a una versione “cloud” di Windows, tanto che già con Windows 365 si era lanciata in questo comparto. Tuttavia, le cose dovrebbero farsi molto più serie con Windows 12 che, da questo punto di vista, potrebbe rappresentare un passo formale significativamente più importante verso il nuovo sistema.
Quando sarà disponibile Windows 12?
Le notizie interessanti e, per certi versi, clamorose, non sono però finite qui. Sempre secondo alcuni documenti e voci di corridoio, Windows 12 potrebbe essere rilasciato entro la fine del 2024…